• Grafico associato al sensore dell'aria installato sul tetto - I tracciati, aggiornati quotidianamente, ci permettono di confrontare i dati relativi all'aumento costante della concentrazione di CO2 nei dintorni della Cité con quelli forniti da altre tre stazioni di monitoraggio dell'atmosfera. © ICOS-EPPDCSI
  • Sequenza 1 - Ogni anno, da marzo a novembre, nuove pecore garantiscono la "manutenzione" di un appezzamento di 500 m² nel piazzale nord della Cité. Efficienti e (quasi) silenziose, contribuiscono alla salvaguardia della biodiversità faunistica e floristica. © N Breton-EPPDCSI
  • Due tosaerba ecologici a riposo - I nostri adorabili ospiti ridefiniscono il rapporto tra cittadini e animali. © EPPDCSI
  • Vicino al recinto dove pascolano le pecore, un grande giardino ospita, nella parte superiore, un piccolo allevamento di galline appartenenti ad antiche razze francesi. © EPPDCSI
  • Il pollaio è dotato di pannelli solari collegati a un timer che controlla l'apertura e la chiusura della porta di accesso per le galline. La pala eolica fornisce l'energia per caricare una batteria che, in inverno, riscalda l'abbeveratoio, evitando il congelamento dell'acqua. © EPPDCSI
  • Di fronte alla Cité, una struttura di piccole dimensioni di colore rosso acceso, detta "folie horloge", ospita alcuni alveari che ci offrono, ogni autunno, una piccola produzione di miele. © N Breton-EPPDCSI
  • Sequenza 2 - La Cité ha scelto di servirsi di una fonte di energia rinnovabile, quella geotermica, per riscaldare e condizionare gli uffici di un edificio lungo e stretto (edificio Sophie Germain) situato ai piedi del giardino in pendenza che ospita le nostre galline. © EPPDCSI
  • Edificio Sophie Germain - Vista della centrale elettrica che produce l'acqua calda e fredda che viene distribuita alle apparecchiature presenti nei vari uffici. © EPPDCSI
  • Edificio di Sophie Germain - Primo piano delle pompe di calore acqua/acqua che sfruttano l'energia elettrica prodotta dalla geotermia. © EPPDCSI
  • Sequenza 3 - Il piazzale sud della Cité, dalla parte della Géode, si affaccia sui giardini allestiti nei numerosi bacini d'acqua che circondano la Cité. © EPPDCSI
  • Sulla superficie dell'acqua, su piattaforme rivestite di stuoie di fibra di cocco, crescono piante da riva e piante acquatiche. © D Jouxtel-EPPDCSI
  • Le comunità vegetali specifiche di ciascuna piattaforma danno vita a ecosistemi che favoriscono l'arrivo di insetti, uccelli e anfibi. © EPPDCSI
  • I nostri stagni ospitano una trentina di carpe Koi dalle diverse colorazioni importate dal Giappone. © EPPDCSI
  • Tra le piattaforme si possono ammirare delle bellissime ninfee. © EPPDCSI
  • Sequenza 4 - Benvenuto nel Fab Lab del Carrefour numérique, al livello -1 della Cité. © Ph Levy-EPPDCSI
  • Fab Lab © Ph Levy-EPPDCSI
  • Fab Lab © EPPDCSI
  • Fab Lab © A Robin-EPPDCSI
  • Opera realizzata con terra e parti di vecchi telefoni cellulari in occasione dell'evento Numérique responsable (2019). © Point de MIR
  • Nel 2019, alcuni ricercatori hanno presentato un progetto per contrastare il degrado del suolo, che prevede il rimboschimento delle aree desertificate mediante l'impiego di una flotta di piccoli robot (progetto R-STEPPS). © Rachid Sahri-EPPDCSI
  • Nel 2018, dei sensori per la misurazione dell'inquinamento atmosferico sono stati prodotti presso il Carrefour numérique e poi testati in tutta la Cité (progetto Air Citizen). © EPPDCSI
  • Mobile con sistema acquaponico esposto all'ingresso del Fab Lab, realizzato nel 2019 durante un laboratorio partecipativo. © D Jouxtel-EPPDCSI
  • Manifesto del film festival "Numérique et environnement", co-organizzato dal Carrefour numérique il 13 e 14 aprile 2019. © EPPDCSI
  • Sequenza 5 - Questo strumento di misurazione della concentrazione di CO2 è stato installato sul tetto della Cité nel 2015. E oggi è ancora lì. Uno strumento scientifico all'avanguardia per il monitoraggio dei cambiamenti climatici che fa parte di una rete internazionale di stazioni di misurazione. © EPPDCSI
  • Discussione © EPPDCSI
  • Installazione © EPPDCSI
  • Il campione d'aria prelevato in corrispondenza del sensore viene diretto verso un analizzatore situato in una stanza di sicurezza accanto al Planetario. I dati vengono inviati a un laboratorio, che realizza la rappresentazione grafica mostrata sullo schermo situato nell'area Scienze Attualità (Science Actualités), al livello 1 della Cité. © EPPDCSI
  • Grafico associato al sensore dell'aria installato sul tetto - I tracciati, aggiornati quotidianamente, ci permettono di confrontare i dati relativi all'aumento costante della concentrazione di CO2 nei dintorni della Cité con quelli forniti da altre tre stazioni di monitoraggio dell'atmosfera. © ICOS-EPPDCSI
  • Sequenza 1 - Ogni anno, da marzo a novembre, nuove pecore garantiscono la "manutenzione" di un appezzamento di 500 m² nel piazzale nord della Cité. Efficienti e (quasi) silenziose, contribuiscono alla salvaguardia della biodiversità faunistica e floristica. © N Breton-EPPDCSI
Segui le nostre guide! Scopri la flora e la fauna della Cité, l'edificio riscaldato e climatizzato con energia rinnovabile (energia geotermica) annesso alla Cité, le iniziative ambientali del Carrefour Numérique e il sensore dell'aria installato dal 2015 sul tetto della Cité.

Visita audioguidata per tutti, a partire dai 12 anni.